Il 14 dicembre è stata la data ufficiale del debutto di Threads in Italia e nel resto d’Europa, segnata dall’ora X, coincidente con il mezzogiorno. Meta, proprietaria del social network, ha preceduto il lancio con un countdown sulla homepage, sancendo definitivamente la disponibilità del servizio nel Vecchio Continente dopo il suo primo rilascio limitato agli Stati Uniti e ad alcune altre nazioni.

Threads è un microblogging social network dedicato principalmente alla condivisione di brevi porzioni di testo, simile a Twitter nei suoi giorni d’oro. Tuttavia, offre anche la possibilità di condividere link, foto e video, con limiti attuali di 500 caratteri per post e 5 minuti per i video. Dopo un record di 30 milioni di download lo scorso luglio, Threads ha ampliato la sua presenza oltre gli Stati Uniti, il Canada, il Regno Unito, l’Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone, con l’inclusione dell’Europa per incrementare ulteriormente la sua attività.

Una caratteristica interessante di Threads è la sua prossima integrazione con il fediverso, consentendo la comunicazione con altre piattaforme non legate a Meta, come il noto Mastodon. Il processo di registrazione è semplice: basta visitare la homepage, scaricare l’app per Android o iPhone (con la possibilità di un download diretto dagli store tramite un codice QR) e scegliere di accedere con un account Instagram esistente o crearne uno nuovo. Nel caso si scelga la prima opzione, verrà automaticamente creato un link al proprio Threads nel profilo Instagram, mantenendo lo stesso nome utente e foto profilo. È ora anche possibile disattivare l’account Threads senza eliminare l’account Instagram associato, selezionando l’opzione “Disattiva” nelle impostazioni interne.

L’interfaccia di Threads è pulita e minimalista, disponibile sia per le app Android e iOS che per la versione web del browser. Le funzioni principali, come ricerca, attività e impostazioni, sono facilmente accessibili tramite icone nella barra dedicata. Gli utenti possono pubblicare post, allegare foto, video o link, seguire altri account, menzionarli nei post e inviare messaggi privati tramite la messaggistica di Instagram. L’interazione con i post degli altri include like, ripubblicazione, commento e condivisione tramite messaggio diretto.

I tag sono una novità in fase di introduzione e differiscono dagli altri social network. Ogni post può essere categorizzato con un’intera frase, inclusi spazi e caratteri speciali, al fine di evitare spam e frodi. Attualmente, è consentito utilizzare solo un tag per post.